


Merluzzo alla pizzaiola con bufala
Il merluzzo, cotto alla pizzaiola con pachino e origano, è tenero e saporito. La crema di bufala al basilico dona una nota fresca e cremosa che si sposa perfettamente con il sapore del pesce. Una ricetta dal gusto mediterraneo e delicato, ideale per un pasto leggero e gustoso.

Pappardella di rapa rossa ripiena, guanciale e granella di pistacchio
La Pappardella di rapa rossa ripiena di pecorino, robiola, ricotta e pepe, con fonduta di pecorino come base e guanciale croccante e granella di pistacchio sopra, suona deliziosa e di certo rappresenterebbe una perfetta scelta per una cena romantica. La forma a rosa della pasta, inoltre, sarebbe un dettaglio sorprendente e di grande effetto visivo. Buon appetito!

Sedanini mandorle e zafferano
La ricetta Sedanini mandorle e zafferano è un delizioso primo piatto dal sapore intenso e delicato. La pasta sedanini è arricchita da una salsa cremosa a base di panna, mandorle tostate e zafferano, che dona al piatto un sapore aromatico e avvolgente.
La preparazione è semplice e veloce, ma il risultato finale è un piatto raffinato e gustoso, perfetto per una cena speciale o per sorprendere gli ospiti con un piatto originale e sofisticato. La cremosità della salsa e la croccantezza delle mandorle tostate creano un contrasto di consistenze davvero delizioso, mentre lo zafferano dona al piatto un colore caldo e invitante.
In sintesi, la ricetta Sedanini mandorle e zafferano è un piatto imperdibile per gli amanti della pasta e dei sapori intensi e delicati, che saprà conquistare il palato di chiunque lo assaggi

Involtini di vitello con pancetta, lardo e salsa Bourguignonne al cartoccio
Gli Involtini di vitello con pancetta, lardo e salsa Bourguignonne al cartoccio sono un’esplosione di sapori in ogni boccone! La carne di vitello tenera avvolge pancetta e lardo, prima di essere cotta al cartoccio insieme alla deliziosa salsa Bourguignonne. Questa ricetta è perfetta per una serata speciale o per sorprendere gli ospiti, e vi garantirà un risultato gustoso e sofisticato. Non perdete l’occasione di provare questo piatto unico e delizioso!

Cacio e pepe
Cacio e pepe è un piatto tradizionale italiano a base di spaghetti (che ho sostituito con i troccoli pugliesi), formaggio pecorino romano grattugiato e pepe. Un classico sempre buonissimo, provate questa ricetta per un panetto di pecorino super gustoso che darà al piatto quel tocco cremoso perfetto.

Gnocchetti al pesto di pistacchio e mortadella
Questa ricetta combina la morbidezza degli gnocchetti di pasta fresca con il sapore intenso e cremoso del pesto di pistacchio e l’aggiunta croccante della mortadella. Il risultato è un piatto sfizioso e delizioso, che esalta i sapori della pasta e della salsa al pistacchio, regalando un’esperienza culinaria indimenticabile. Una prelibatezza per i palati più esigent

Scialatielli ai frutti di mare e radicchio
Questa ricetta nasce dalla curiosità di provare una ricetta Veneta, dal libro “Il radicchio di Treviso” ho preso spunto dal piatto “Bigoli ai frutti di mare e brunoise di radicchio rosso di Treviso”, modificando leggermente il tutto per cucinarlo a modo mio, spero vi piaccia. Fatemi sapere se questa versione con gli scialatielli e il radicchio tagliato a Julienne è di vostro gradimento:-)

Filetto di maiale con pere e gorgonzola
Il filetto di maiale alle pere e gorgonzola è un secondo piatto molto gustoso e originale da proporre per stupire i commensali. E’ un piatto facile da fare e si prepara in poco tempo, avendo tutte le carte in regola per apparire un piatto gourmet.

Cupole di polenta con cuore tenero e gorgonzola
La ricetta “Cupola di polenta con cuore tenero e gorgonzola” consiste in una cupola di polenta cotta, con un cuore di formaggio Galbanino e una salsa di Gorgonzola. La polenta viene servita in una ciotola e la cupola di formaggio e la salsa vengono posti sopra. Il piatto può essere accompagnato da una insalata fresca. Potete anche sostituire la crema di gorgonzola con una salsa di pomodoro.

Fettuccine al carbone vegetale con crema di bufala allo zafferano e salmone
Fettuccine al carbone vegetale con crema di bufala allo zafferano e salmone è un piatto che combina fettuccine di carbone vegetale, una pasta fatta con farina e carbone vegetale che dona un colore nero caratteristico, con una crema di bufala condita con zafferano e servita insieme al salmone affumicato. Si tratta di un piatto originale e colorato, perfetto per chi ama sperimentare nuovi sapori e presentazioni.

Lasagna di carciofi e salsiccia con pane carasau
Le lasagne di pane carasau si presenta come un primo piatto ricco e gustoso, un valida ricetta in alternativa alle lasagne classiche. Questa ricetta darà al vostro piatto un gusto originale e diverso dal solito, provatela, sono sicura che rimarrete soddisfatti

Fagottini di crepes con funghi e crema di formaggio
Ricetta veloce e buonissima, la crespella, conosciuta anche con il termine francese di crêpe, è un tipo di cialda morbida, sottile e non croccante, cotta su una superficie rovente tonda. Questa ricetta è un esplosione di sapori, con l’unione dei funghi e della buonissima crema di formaggio riuniti in un piatto esteticamente molto bello oltre che buono.

Polpo e patate
Polpo e patate è un piatto assolutamente appetitoso, nutriente e leggero, che si può gustare come antipasto (da me preferito) o come seconda portata. La difficoltà di questa ricetta è ottenere una cottura del polpo morbidissima, ma seguendo i passaggi di questa video ricetta vi assicuro che sarà buonissimo.

Sandwich di alici con patate
Le alici gratinate al forno sono un antipasto oppure secondo davvero appetitoso. È un piatto semplice ma gustosissimo e, facendo chiudere dalle alici le patate schiacciate con agrumi o con cipolla, risulta essere unico e originale, quasi fa pensare ad un panino 🙂

Crocchette di baccalà con salsa aioli
Le crocchette di baccalà sono un modo decisamente gustoso per poter mangiare questo pesce. La ricetta nasce dalla voglia di sperimentare un modo diverso di cucinare il baccalà, facendolo sposare bene con una salsa dal gusto forte e con un contorno adatto; La salsa che ho voluto accompagnare ha il nome di salsa aioli ed è sorta di maionese ma dal sapore di aglio (non è un gusto per tutti, volendo potete anche non prepararla 🙂 )

Carbonara
La pasta alla carbonara è un piatto caratteristico del Lazio, una ricetta nata a Roma con ingredienti popolari e dal gusto intenso. I tipi di pasta tradizionalmente più usati sono gli spaghetti e i rigatoni.
Un curiosità storica è che il piatto viene ricordato per la prima volta nel periodo immediatamente successivo alla liberazione di Roma nel 1944, quando nei mercati romani apparve il bacon. La ricetta si è poi evoluta fino a quella che oggi conosciamo.
Vi mostro il mio modo di cucinare questo buonissimo piatto

Risotto con zucca, gorgonzola e speck croccante
Il risotto alla zucca è un grande classico autunnale, semplice e veloce da preparare, che si può facilmente personalizzare e arricchire secondo i propri gusti. Io l’ho preparato insieme al gorgonzola e aggiungendo un pò di speck croccante, per dare un gusto unico a questo piatto.

Fiori di zucca ripieni con salsa di zucchine e pinoli
Questa ricetta prende spunto dal libro Food Design, con qualche variazione e in cui vi mostro la mia versione del panko fatto in casa. Non è difficile anche se può sembrare un pò lunga, quindi potete cimentarvi anche se non avete molta esperienza. Buona ricetta 🙂

Tagliatelle al limone con crema di salmone e corallo al nero di seppia
Ti piace il profumo del limone ma non vuoi rinunciare ad un buon piatto di pasta? Le tagliatelle al limone, unite al grazioso design del corallo, renderanno il tuo piatto unico e anche bello.
In più, potete realizzarlo senza troppe competenze in cucina, essendo il procedimento molto facile

Parmigiana di pesce spada – versione monoporzione
Tutti conosciamo la golosità della parmigiana, ma hai mai provato a farla con il pesce? Questa ricetta è frutto dell’esperienza fatta in alcuni ristoranti, dove questo piatto piaceva moltissimo. Il profumo durante la cottura è già una garanzia

Polpette di vitello e mortadella
Questa ricetta prende spunto dalle polpette di carne alla bolognese che sono super deliziose e semplicissime da realizzare. Le polpette di carne alla bolognese contengono carne macinata, mortadella, uova e parmigiano, io ho aggiunto noce moscata e qualche mio ritocco che, a mio gusto, da qualcosa in più al palato.

Cavatappi con ricotta, zucchine e pomodorini confit
I pomodorini confit sono dei deliziosi e saporiti pomodorini caramellati in forno. Provate ad unire questi pomodorini ad un primo piatto cremoso e vedrete che spettacolo. Ho provato questa ricetta per voi: cavatappi con ricotta, zucchine e ho aggiunto i pomodorini confit, rimanendo estremamente soddisfatta del risultato.

Gamberetti con arachidi e verdure
L’insalata non è un semplice contorno, ma la si può trasformare in un gustoso piatto unico, perfetto per un pranzo leggero ma nutriente al tempo stesso… Ho provato questa ricetta che unisce i gamberetti con cetrioli e arachidi ed è davvero strepitosa..
In questa ricetta vi illustrerò anche un trucchetto per rendere meno amaro il cetriolo

Amatriciana
L’amatriciana è un condimento per la pasta tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, cittadina in provincia di Rieti, nella regione Lazio. Dal 6 marzo 2020 è ufficialmente riconosciuta come Specialità tradizionale garantita dell’Unione europea.
Anche per questo piatto i procedimenti possono leggermente variare ma otterrete sempre lo stesso risultato: una pasta fantastica.

Pomodori ripieni con riso e mazzancolle
I pomodori ripieni rappresentano un piatto unico estivo, facile da preparare, saporito e aromatico, soprattutto se aggiungete pomodoro e mazzancolle, ma esistono variante altrettanto golose.

Bigoli con seppie e piselli
I bigoli sono una pasta lunga, simile a un grosso spaghetto, originari del Veneto e diffusi in tutto il Veneto e nella Lombardia orientale. Perchè ho usato i bigoli? Perchè la principale caratteristica di questa pasta è la sua ruvidità, che le consente di trattenere sughi e condimenti, questo vi permetterà di assorbire i sapori che renderanno esplosivo il gusto delle seppie e dei gamberoni insieme ai piselli

Insalata di ceci con olive, pomodorini, cetriolo e miele
Insalata: a cosa pensate quando sentite questa parola? Alla classica lattuga o rucola verde o un’insalata mista? In realtà potete preparare insalate davvero speciali, come ad esempio l’insalata di ceci pomodori e olive. Un’insalata nutriente e fresca, da servire a pranzo o a cena come contorno o magari come piatto unico. Facilissima e veloce da preparare.

Delizie al limone
Le delizie al limone inebrieranno le vostre papille gustative, con il loro profumo di limone e il gusto delicato della crema. La delizia al limone è un dolce originario della pasticceria sorrentina, divenuto poi un dessert tipico della cucina napoletana

Bruschetta liquida, mozzarella di bufala, pomodori e basilico
A tutti piacciono le bruschette e la mozzarella di bufala ma avete mai provato a frullare il pane e unire gli ingredienti? Con la giusta quantità degli ingredienti avrete un sapore davvero fresco e buonissimo